Via Porta Rufina, n. 44

82100 - Benevento

9:00 AM - 7:00 PM

Dal Lunedì al Venerdì

+ (39) 0824 25029

info@unimpresairpiniasannio.it

Alla scoperta dei sapori e delle tradizioni del Taburno: un viaggio tra borghi e delizie enogastronomiche

25 Apr    Uncategorized

Il cuore della Campania custodisce un tesoro di borghi incantevoli, dove storia, cultura e sapori si intrecciano in un’esperienza unica. Sant’Agata de’ Goti, Melizzano, Frasso Telesino, Dugenta, Durazzano e Limatola rappresentano un itinerario perfetto per gli amanti del turismo enogastronomico e delle tradizioni locali.

Conosciuto come la “Perla del Sannio”, Sant’Agata de’ Goti incanta con il suo centro storico medievale e le sue stradine acciottolate. Questo borgo medievale è famoso per il suo centro storico ben conservato, con edifici in tufo che si affacciano su un suggestivo canyon. Tra i luoghi di interesse spiccano la Cattedrale dell’Assunta e il Castello Ducale, che raccontano la storia millenaria del borgo. Qui, la tradizione enogastronomica si esprime attraverso piatti come la “pasta e fagioli con le cotiche” e il vino Falanghina, prodotto nelle colline circostanti. E poi come fare a meno di degustare le Alici ‘mbuttunate: alici farcite con un impasto di pane, uovo, mozzarella e provolone, poi fritte e servite con sugo di pomodorini. E come si può dire no alla Cianfotta faicchiana: un mix di verdure fritte come zucchine, patate, peperoni e melanzane, insaporite con pomodori, basilico e spezie. E ancora le meravigliose tipologie di paste fresche come i Maltagliati con ragù di salsiccia: una pasta fresca condita con un ragù di salsiccia, cipolla, carota e sedano, sfumato con vino bianco.

Immagina di passeggiare tra le stradine acciottolate di Sant’Agata de’ Goti, dove ogni pietra racconta una storia. Si dice che il borgo sia stato un rifugio per i Longobardi, e che il Castello Ducale abbia ospitato segreti e intrighi di corte. La vista mozzafiato sul canyon sottostante sembra quasi un dipinto, un luogo dove il tempo si ferma e la storia prende vita.

Immerso nel verde del Taburno, Melizzano offre un’esperienza autentica con i suoi agriturismi e le degustazioni di prodotti locali. Situato nel cuore del Taburno, il borgo è circondato da vigneti e uliveti. È un luogo ideale per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Il borgo è noto per i suoi agriturismi, che offrono esperienze autentiche legate alla vita rurale. Non perdete l’occasione di assaporare l’olio extravergine d’oliva e i formaggi artigianali, simboli della tradizione contadina. Non possiamo lasciare questo meraviglioso borgo che si adagia con dolcezza alle pendici del grande Taburno se prima non abbiamo assaggiato i Formaggi artigianali prodotti locali di alta qualità, spesso accompagnati da miele o marmellate. E l’immancabile Olio extravergine d’oliva: una vera e propria eccellenza indiscussa del territorio, ideale per condire bruschette e insalate.

Melizzano è un luogo dove la natura abbraccia l’anima. Raccontano gli anziani del borgo che i vigneti e gli uliveti qui sono stati piantati dai loro avi, e che ogni bottiglia di vino porta con sé il sapore di generazioni di lavoro e passione. È un luogo dove il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli e dal fruscio delle foglie.

Pochi chilometri ed eccoci giunti a Frasso Telesino, borgo celebre per i suoi vigneti e per la produzione di vini pregiati. Ogni anno, il borgo ospita eventi enogastronomici che celebrano il vino, l’olio e il formaggio, attirando visitatori da tutta Italia. Noto per la sua produzione di Falanghina e Aglianico, che potremo accompagnare con formaggi e salumi locali di grande valore gastronomico. Non possiamo fare a meno di degustare il cosiddetto Pane vecchio, un piatto tradizionale fatto con pane inzuppato nel latte, condito con pecorino, salsiccia e spezie.

Frasso Telesino è avvolto da un’aura di mistero. Si narra che i vigneti del borgo siano stati benedetti da un antico monaco, e che il vino prodotto qui abbia proprietà quasi magiche. Durante la Festa del Vino, le strade si riempiono di musica e risate, e sembra quasi di tornare indietro nel tempo.

Dugenta è un poco più a valle, lungo la strada principale che conduce a Valle di Maddaloni, lungo il percorso storico conosciuto come Acquedotto Carolino. Il borgo è famoso per la sua porchetta, una specialità che richiama appassionati di gastronomia da ogni dove. Qui, le sagre e le feste popolari sono un’occasione per immergersi nella cultura locale e gustare piatti tipici. Come naturalmente la citata Porchetta, una specialità unica nel suo genere perché cotta lentamente e insaporita con erbe aromatiche del luogo. Gustosi e decisamente saporiti gli Gnocchi alla caprese, gnocchi al forno con mozzarella, sugo di pomodoro e parmigiano.

A Dugenta, la porchetta non è solo un piatto, ma un simbolo di comunità. Le famiglie si riuniscono per prepararla seguendo ricette tramandate da generazioni. Durante le sagre, le storie dei vecchi del paese si mescolano al profumo della carne arrosto, creando un’atmosfera unica e indimenticabile.

Un poco più a sud incontriamo Durazzano, il luogo si distingue per la sua ospitalità e per i suoi piatti tradizionali, come le zuppe di legumi e le carni alla brace. Il borgo è anche un punto di partenza ideale per esplorare i sentieri naturalistici della valle fino a raggiungere il Monte Taburno. Le  Zuppe di legumi ricordano tempi ancestrali legati alle tradizioni locali, piatto semplice ma particolarmente nutriente, spesso preparati con fagioli, lenticchie e ceci. Ma il piatto forte è rappresentato dai succulenti piatti di Carni alla brace, costituiti da tagli di carne locale cucinati su griglia, accompagnati da verdure di stagione.

Durazzano è un luogo dove ogni visitatore è accolto come un vecchio amico. Si racconta che i pastori del borgo, durante le loro transumanze, portassero con sé storie e canti che ancora oggi riecheggiano nelle piazze. È un luogo dove la tradizione si mescola con la modernità, creando un equilibrio perfetto.

Con il suo castello normanno, Limatola è una meta imperdibile per gli appassionati di storia e cultura. Il castello ospita eventi e mercatini medievali, offrendo un’esperienza unica ai visitatori. Il borgo è anche una porta d’accesso al Sannio beneventano. La cucina locale offre piatti ricchi di sapore, come le paste fresche fatte a mano e i dolci tradizionali. Una sosta gastronomica di rito deve essere dedicata alle varie tipologie di Paste fresche fatte a mano, un richiamo doveroso va ai gustosissimi ravioli e tagliatelle preparati secondo antiche ricette. Per terminare con i Dolci della tradizione come i pomodori gratinati, un dessert unico con un ripieno di pangrattato, pecorino e spezie.

Il Castello di Limatola sembra uscito da una fiaba. Si dice che le sue mura abbiano assistito a duelli, banchetti e amori proibiti. Durante i mercatini medievali, il castello si anima di cavalieri, dame e artigiani, trasportando i visitatori in un’epoca lontana.

Questi borghi, uniti dalla rete “Borghi Salute e Benessere”, rappresentano un esempio di turismo sostenibile e integrato. Tra degustazioni, passeggiate nei centri storici e paesaggi mozzafiato, ogni visitatore può vivere un’esperienza indimenticabile. I borghi di Sant’Agata de’ Goti, Melizzano, Frasso Telesino, Dugenta, Durazzano e Limatola offrono esperienze uniche in ogni stagione, ma ci sono momenti particolarmente suggestivi per visitarli, naturalmente ogni stagione ha il suo fascino.

La primavera è ideale per godere della natura rigogliosa del Taburno. I vigneti e gli uliveti si risvegliano, e i borghi organizzano eventi come passeggiate naturalistiche e degustazioni all’aperto. È anche il periodo perfetto per esplorare i sentieri e i paesaggi collinari.

L’estate è ricca di sagre e feste popolari. A Dugenta, ad esempio, si celebra la famosa Sagra della Porchetta, mentre a Frasso Telesino si tengono eventi dedicati al vino e all’olio. Le serate estive nei borghi sono animate da musica, danze e spettacoli all’aperto.

L’autunno è il momento clou per gli amanti del vino e della gastronomia. È la stagione della vendemmia, e molti borghi, come Frasso Telesino e Melizzano, organizzano eventi legati alla raccolta dell’uva e alla produzione di vini pregiati come la Falanghina e l’Aglianico.

L’inverno, con le sue atmosfere intime, è perfetto per visitare luoghi come il Castello di Limatola, che durante il periodo natalizio ospita mercatini medievali e spettacoli tematici. È anche un’ottima occasione per gustare piatti caldi e tradizionali nei ristoranti locali

DaUnimpresa Irpinia Sannio

ASSOCIAZIONE DI CATEGORIA. PMI, COMMERCIO, ARTIGIANATO, INDUSTRIA